Tra le piante comprese nel territorio della nostra azienda nel tempo sono state sviluppate una buona parte (circa il 30%) di Nocellara dell’Etna, una varietà diffusa nel territorio etneo ed in particolare nella zona di Paternò e zone limitrofe. Oltre al suo colore verde intenso che poi si trasforma in violaceo in fase di maturazione, permette di produrre un olio dalle caratteristiche uniche. L’olio extra vergine di oliva che è possibile produrre con la cultivar Nocellara Etnea è caratterizzato da un basso livello di acidità, circa lo 0,6%. Se non si porta a termine la maturazione delle olice, l’olio ha un aroma fruttato medio alto con sentori di pomodoro verde, mandorle, erba, cardo e carciofo.
La Nocellara dell’Etna è un tipo di oliva che matura molto presto, anche in settembre, a seconda dell’andamento climatico. La raccolta avviene a mano con metodi antichi. La successiva lavorazione “a freddo” con un sistema di impasto e filtraggio genera un olio con caratteristiche uniche.
Nonostante sia tipica della zona etnea la cultivar Nocellara dell’Etna, si adatta ad ogni tipo di terreno modificando alcune caratteristiche in base al fondo in cui viene prodotta. Il nostro territorio, posto al centro dell’isola, con caratteristiche abbastanza adeguate alla tipologia in questione lo rende davvero pregiato.